Cunei per la difesa dal rischio valanghivo seggiovia Ponte Vauz – La Viza

Una porzione di linea della seggiovia “Ponte Vauz (1854) – La Viza (1985)” è soggetta a rischio valanghivo e per questo due sostegni sono stati progetti con cunei di deviazione per la difesa passiva dall’impatto delle valanghe. Per determinare l’altezza di impatto della neve e la pressione esercitata sulle pareti delle opere di difesa è stato condotto uno specifico studio dinamico delle probabili valanghe.

La forma dei cunei di deviazione è stata ottimizzata per ridurre al minimo le dimensioni delle opere, contenere la spinta esercitata dalla massa nevosa e limitarne l’impatto paesaggistico. I cunei di deviazione sono dotati di fondazioni proprie indipendenti da quelle dei sostegni di linea. Per garantire l’assorbimento delle sollecitazioni trasmesse dalla valanga e per ridurre i volumi di cemento armato, le opere di fondazione sono state vincolate al suolo mediante la realizzazione di pali verticali e tiranti inclinati verso monte.

SCHEDA TECNICA

  • Categoria progetto:
    Difesa dal rischio valanghivo
  • Realizzazione:
    2011 – 2013
  • Committente:
    Pordoi S.p.A. Impianti a Fune
  • Località:
    Ski area “Arabba – Pordoi”, Livinallongo del Col di Lana (BL)
  • Livello progettazione:
    Progettazione definitiva, Direzione dei lavori, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
  • Progettista:
    dott. ing. Andrea Gobber

Progetti collegati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: