Teleferica al rifugio Settimo Alpini

La teleferica, del tipo a va e vieni, è dotata di una sola via di corsa ed è movimentato da un anello chiuso di fune traente. Il massimo carico utile di esercizio dell’impianto è stato fissato in 800 daN con un peso del carrello e della benna pari a 200 daN. L’impianto è quindi dimensionato per un carico in linea di 1000 daN. A tal fine si è reso necessario l’impiego di una fune portante del tipo Ercole f26 mm e di una fune traente f10 mm. La particolarità del tracciato ha richiesto la posa di 3 sostegni di linea per ogni via di corsa.

La movimentazione del carrello lungo la linea avviene per mezzo di una puleggia motrice posizionata nei pressi dell’ancoraggio di monte. L’anello di fune traente è tesato a valle. La fune portante è ancorata fissa nelle stazioni. Lungo i tratti della linea lungo i quali le funi portanti hanno un altezza dal terreno maggiore di 60 metri è stata installata una fune portante dei palloni colorati bianco/arancio di segnalazione della teleferica quale ostacolo al volo.

SCHEDA TECNICA

  • Categoria progetto:
    Impianti a fune
  • Realizzazione:
    2004 – 2009
  • Committente:
    Club Alpino Italiano – Sezione di Belluno “F. Terribile”
  • Località:
    Comune di Belluno
  • Livello progettazione:
    Progettazione esecutiva linea funiviaria e opere di forza in C.A.
  • Progettista:
    dott. ing. Andrea Gobber

Progetti collegati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: