Seggiovia Ponte Vauz – La Viza
La seggiovia ad ammorsamento automatico con veicoli a 6 posti “Ponte Vauz (1854) – La Viza (1985)” è stata realizzata dalla Pordoi S.p.A. per risolvere l’annoso problema dell’attraversamento a piedi della S.R. n.48 “delle Dolomiti” in corrispondenza di Ponte Vauz da parte degli sciatori diretti dal Pordoi verso Arabba. La seggiovia, di marca Leitner, è stata collaudata per una portata oraria di 2600 p/h alla velocità massima di 5 m/s e 50 veicoli dotati di cupola.
Presso la stazione di valle è presente il magazzino veicoli che per motivi logistici è stato realizzato completamente interrato sotto il piano di imbarco e dispone di una rampa per la discesa automatizzata delle seggiole. Per realizzare il volume edile del magazzino si è reso necessario eseguire uno scavo il cui fronte di 16 metri è stato consolidato con la tecnica del Soil Nailing.
Per realizzare le opere edili di linea ed eseguire i montaggi meccanici è stata installata una teleferica temporanea per trasporto di materiali. Due sostegni di linea, soggetti a rischio valanghivo, sono stati protetti con cunei di deviazione per la difesa passiva dall’impatto delle valanghe. L’esercizio della seggiovia è subordinato al rispetto di un Piano Operativo di Chiusura Temporanea.
SCHEDA TECNICA
- Categoria progetto:
Impianti a fune - Realizzazione:
2011 – 2013 - Committente:
Pordoi S.p.A. Impianti a Fune - Località:
Ski area “Arabba – Pordoi”, Livinallongo del Col di Lana (BL) - Livello progettazione:
Progettazione definitiva, Direzione dei lavori, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione - Progettista:
dott. ing. Andrea Gobber