Seggiovia Arabba Fly
L’idea progettuale è nata nel 2007 per risolvere il problema dell’attraversamento a piedi dell’abitato di Arabba da parte degli sciatori che percorrono il Sellaronda.
L’intervento, ritenuto una priorità dal Piano Regionale Neve della Regione Veneto, è stata oggetto negli anni di molte modifiche e migliorie fino alla versione definitiva realizzata nel 2015.
Le innovazioni tecnologiche, le modifiche normative in campo funiviario e la collaborazione stretta tra le società esercenti della ski area, hanno permesso la realizzazione di una seggiovia ad ammorsamento automatico con veicoli a 6 posti di ultima generazione, con possibilità di immagazzinamento dei veicoli presso le stazioni.
La seggiovia, realizzata da Arabba Fly srl, è stata progettata per una portata oraria di 2650 p/h alla velocità massima di 5 m/s e 26 veicoli.
I lavori di costruzione dell’impianto hanno avuto inizio il giorno 14 ottobre 2015 e 72 giorni dopo, il giorno di Natale, la seggiovia è stata aperta al pubblico esercizio. Per ridurre al minimo i tempi di costruzione i lavori sono stati suddivisi in lotti e affidati a più ditte specializzate nella realizzazione delle opere edili, dei montaggi meccanici e dei cablaggi elettrici. La ditta Leitner ha fornito tutte le componenti dell’impianto e tutti i montaggi di linea sono stati eseguiti facendo impiego dell’elicottero.
SCHEDA TECNICA
- Categoria progetto:
Impianti a fune - Realizzazione:
2014 – 2015 - Committente:
Arabba Fly s.r.l. - Località:
Arabba, Livinallongo del Col di Lana (BL),
Collegamento tra le ski aree Burz e Porta Vescovo - Livello progettazione:
Progettazione definitiva, Direzione dei lavori, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione - Progettista:
dott. ing. Andrea Gobber